La banca dati dei contratti collettivi di lavoro (CCL)


Qui potete accedere gratuitamente a quasi tutti i contratti collettivi di lavoro (CCL) in Svizzera.

Il contratto collettivo di lavoro (CCL) fornisce ai lavoratori impiegati in Svizzera la migliore garanzia di buone condizioni di lavoro. Con un CCL, i dipendenti dispongono di uno strumento che permette loro di lottare insieme al sindacato per ottenere salari adeguati e condizioni di lavoro sempre migliori.

La legge (CO, art. 356, cpv.1) definisce il CCL come segue: «Mediante contratto collettivo di lavoro, datori di lavoro o loro associazioni, da una parte, e associazioni di lavoratori, dall’altra, stabiliscono in comune disposizioni circa la stipulazione, il contenuto e la fine dei rapporti di lavoro individuali tra i datori di lavoro e i lavoratori interessati.»

Salario minimo del CCL


Numerosi contratti collettivi di lavoro (CCL) stabiliscono salari minimi per i rami professionali o per singole aziende. Questi salari minimi sono concordati dalle parti sociali, cioè i sindacati e i datori di lavoro. Le aziende assoggettate al CCL devono rispettare i salari minimi.

Calcola i salari minimi mensili o orari che si applicano ai vari CCL usando il nostro calcolatore di salario minimo. Questo include l'indennità di vacanze, l'indennità per giorni festivi e, se concordato contrattualmente, l'indennità 13a mensilità.

I salari minimi obbligatori determinano l'importo che si deve guadagnare e al di sotto del quale non si può scendere. I salari minimi sono stabiliti nei contratti collettivi di lavoro o nei contratti normali di lavoro (CNL) applicabili ai vari rami professionali e aziende.

Non esiste un salario minimo applicabile a livello svizzero. Solo i cantoni di Basilea Città, di Giura, di Neuchâtel, di Ginevra e Ticino hanno fissato salari minimi cantonali applicabili a tutti i rami professionali.

Se il salario concordato è inferiore al salario minimo fissato in un CCL, al salario minimo obbligatorio di un CNL o al salario minimo cantonale, sussiste il diritto al salario minimo corrispondente!

Esempio: salari minimi per il ramo pittura e gessatura per la svizzera tedesca e per il Ticino

 

Attualità


Confrontare il salario del CCL con il salario usuale

29.09.2022 – Adesso potete nuovamente confrontare i salari minimi con i salari usuali versati nella vostra professione. Procedete così:

  • Cercate il vostro CCL nell’elenco di ricerca.
  • Nella maschera inserite le informazioni richieste.
  • Sulla base di queste informazioni viene calcolato il salario minimo del vostro CCL.
  • Accanto alla scheda «Salario minimo» trovate la scheda «Salario usuale». Cliccando su tale scheda, si apre una nuova maschera. Le informazioni che avete già inserito nel calcolatore del salario minimo vengono riprese.
  • Completate o adeguate il vostro profilo con ulteriori informazioni. Dopo aver terminato quest’operazione potete visualizzare i salari usuali per il vostro profilo e la percentuale delle lavoratrici e dei lavoratori che guadagnano più o meno.

I dati sono basati sulla rilevazione della struttura dei salari (RSS) 2018 dell’Ufficio federale di statistica (UST). I dati vengono rilevati ogni due anni in aziende del settore pubblico e privato. Complessivamente vengono registrati circa 2 milioni di salari di 36'000 aziende. La rilevazione fornisce informazioni sui salari dei dipendenti, il ramo economico e le dimensioni dell’azienda, la sede e le caratteristiche individuali dei/delle salariati/e come ad esempio la formazione, la posizione aziendale, il gruppo professionale, l’età o gli anni di servizio.

Lancio del nuovo sito Servizio-CCL

24.06.2021 – Da oggi, la banca dati CCL di Unia ha un nuovo look. Abbiamo modernizzato e migliorato il design e reso il sito di più facile uso. Qui troverete i dati dei CCL validi dal 1° gennaio 2021. Non tutti i CCL sono stati ancora pubblicati, ma il sito è costantemente aggiornato.

La sezione «Modifiche» vi informa delle ultime modifiche pubblicate. Qui, nella rubrica «Attualità», vi terremo informati sulle ultime novità e gli ultimi miglioramenti.

Avete domande o suggerimenti? Scrivetici a servizio-ccl@unia.ch.

Modifiche


Mostra tutte le voci Mostra meno voci | Sottoscrivere il feed RSS | Cos'è un feed RSS?

FAQ


Cos'è un CCL?

Un contratto collettivo di lavoro (CCL) è un accordo tra datori di lavoro o associazioni di datori di lavoro e associazioni di lavoratori (sindacati). Esso disciplina le condizioni salariali e lavorative nei rapporti di lavoro ad essa soggetti. Il CCL può anche regolare i diritti e gli obblighi delle parti contraenti fra loro e il controllo e l'applicazione delle sue disposizioni.

In primo luogo, la base giuridica del CCL a livello di legge si trova nel Codice delle obbligazioni. Non ci sono disposizioni relative al contenuto minimo di un CCL. L’unica prescrizione è che il CCL non può derogare alle disposizioni del diritto imperativo federale e cantonale, a meno che ciò non vada a vantaggio delle lavoratrici e dei lavoratori.

Altre basi giuridiche sono il diritto costituzionale e il diritto internazionale pubblico. Le seguenti libertà sono essenziali per il funzionamento di un CCL: la libertà d’associazione e la libertà sindacale.

Ulteriori disposizioni riguardo i CCL possono essere trovate nella:

  • Legge federale concernente il conferimento del carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro (LOCCL)
  • Legge federale sui lavoratori distaccati in Svizzera (nell’ambito delle misure collaterali dell'accordo sulla libera circolazione delle persone tra Svizzera e UE)

Informazioni relative ai CCL su unia.ch

Il CCL nel codice delle obbligazioni (CO)

Qual è la differenza tra un salario usuale e un salario minimo?

I salari usuali descrivono lo stato reale: quanto guadagnano i lavoratori con un profilo simile sul mercato del lavoro? I salari usuali si basano su un sondaggio condotto presso le aziende (Rilevazione della struttura dei salari dell’Ufficio federale di statistica) e fungono da orientamento.

Il calcolatore salariale dell'USS vi indica il salario usuale per un determinato profilo.

I salari minimi stabiliscono quanto si debba guadagnare. I salari non possono essere inferiori ai minimi vincolanti. Non esiste un salario minimo applicabile in tutta la Svizzera. Ci sono salari minimi stabiliti nei contratti collettivi di lavoro (CCL) o contratti normali di lavoro (CNL) per singoli settori o rami professionali e singole aziende. Oltre a ciò, i Cantoni di Giura, Neuchâtel, Ticino, Ginevra e Basilea Città hanno definito salari minimi cantonali che si applicano a tutti i settori. 

Importante: avete sempre diritto al salario minimo. Quindi, qualora un salario usuale dovesse essere inferiore al salario minimo previsto da un CCL o dalla soglia minima cantonale, orientatevi al salario minimo!

Le FAQ saranno aggiornate regolarmente